Sentieri di Liberazione
“Torniamo ai giorni del rischio, quando tu salutavi a sera senza essere certo mai di vedere l’amico al mattino.
E i passi della ronda nazista dal selciato ti facevano eco.
Torniamo a sperare come primavera torna ogni anno a fiorire”.
David Maria Turoldo
venerdì 20 aprile
Camminiamo sui sentieri della Resistenza
45 ragazzi di due classi 5° dell’IMI in Val d’Ossola a cura di Amministrazione comunale, ANPI e ACLI
mercoledì 25 aprile
73a Festa Nazionale della Liberazione
• ore 9.45: Deposizione corona d’alloro alla lapide ai Caduti (Municipio via Italia) e formazione corteo piazza Italia, via Piave, via IV Novembre, piazza De Gasperi
• ore 10.15: Deposizione corona d´alloro al monumento ai Caduti e discorso del Sindaco
• ore 10.45: Omaggio ai monumenti e lapidi delle Forze dell’ordine, delle Associazioni d’Arma e inaugurazione nuova lapide Martiri di Cefalonia e Corfù
La cerimonia e il corteo saranno arricchiti dalle musiche del Civico Corpo Musicale Giacomo Puccini di Gorgonzola
• ore 11.00: Celebrazione Santa Messa presso il Cimitero storico
Si invita la cittadinanza ad esporre il Tricolore lungo il percorso del corteo
GORGO LIVE CONTEST musica in libertà
16.00: piazza della Repubblica a cura dell’Associazione Musicale Symphònia
…una stupenda sinfonia di fratellanza
20.45: Auditorium di via Roma a cura dell’Orchestra Giovanile Crescendo
Musiche di J.S. Bach, C. Ph. E. Bach, Telemann, Biber, Garcia Lorca, Beethoven – Letture da Rodari, Ungaretti, Einstein, Russel, Pasolini, Calvino e altri ancora
Distribuita a tutte le scuole la bandiera tricolore da esporre per l'occasione.