Gino Gavioli. Leggenda di Carosello
Oltre 100 disegni originali in mostra
Gino Gavioli
LEGGENDA DI CAROSELLO
19 novembre – 23 dicembre 2023
Palazzo Pirola - piazza della Repubblica 1, Gorgonzola
INAUGURAZIONE: sabato 18 novembre 2023 ore 17.30
Orari: venerdì: 16.00 - 18.00 • sabato e domenica: 10.00-12.00 | 15.00-18.00
In occasione della Fiera di S. Caterina, sabato 25 e domenica 26 novembre 2023 apertura con orario continuato 10.00-18.00
Chiuso l'8 dicembre 2023
In occasione della Fiera di S. Caterina, sabato 25 e domenica 26 novembre 2023 apertura con orario continuato 10.00-18.00
Chiuso l'8 dicembre 2023
Per visite di gruppi e classi su appuntamento tel. Biblioteca Civica 02.95701237
Ingresso libero • Catalogo mostra 5,00 € in vendita presso la Biblioteca negli orari di apertura
La Città di Gorgonzola è onorata di ospitare a Palazzo Pirola, per la 239esima edizione della Fiera di S. Caterina, come evento ExtraLAPIS - Grandi disegnatori a Palazzo Pirola, una mostra dedicata a Gino Gavioli e al Carosello, il programma con cui si considera nata la televisione italiana.
Il celebre disegnatore e animatore è infatti l’anima creativa della casa di produzione Gamma Film, fondata con il fratello Roberto e che forma, in maniera sperimentale, i primi disegnatori e tecnici televisivi dell’epoca.
Si può riassumere la grandezza di Gino Gavioli con una sola parola – Carosello! – ma, per quanto necessaria, è una semplificazione: questo signore schivo ma fiero, semplice ma regale, per settant’anni ha schizzato, disegnato, colorato, inventato quello che i comuni mortali, soprattutto da bambini, riescono solamente a sognare in modo indefinito e vago.
Dalle prime copertine del Monello alle clamorose invenzioni grafiche degli anni Sessanta (Caio Gregorio e il Vigile Concilia sono ancora oggi di una modernità imbarazzante), dai raffinati disegni per il Giornalino e il Corrierino a Cimabue che fa una cosa e ne sbaglia due, dalle invenzioni architettoniche (intere chiese gotiche immaginate di sana pianta) ai dettagli da microscopio, la strabordante produzione artistica di Gavioli riesce a ridurre i vent’anni passati a disegnare cartoni animati per Carosello a un passaggio momentaneo da una fase all’altra, come un Picasso per bambini che passa dal periodo blu al periodo rosa.
Eppure basterebbe uno solo dei personaggi creati per i caroselli per giustificare una carriera: vogliamo parlare del cavallo di “Vitaccia cavallina”, del fanfarone Capitan Trinchetto, di Oracolo tamburellista muto in Tacabanda? Squarci di infanzia che le opere di Gavioli ci restituiscono con una semplicità ed una naturalezza disarmanti, come disarmante è il sorriso di un bambino, appunto.
«Vede – diceva Gavioli – io è tutta la vita che lavoro, ma in realtà non ho mai lavorato davvero, perché fin da piccolo avrei voluto fare quello che faccio ancora adesso».
L’esposizione vuole essere un’occasione per offrire al territorio della Martesana la possibilità di ripercorrere, con lo spirito della nostalgia, un capitolo importante della storia culturale italiana e di rendere tributo alla sua eredità.
L’esposizione vuole essere un’occasione per offrire al territorio della Martesana la possibilità di ripercorrere, con lo spirito della nostalgia, un capitolo importante della storia culturale italiana e di rendere tributo alla sua eredità.
Per conoscere e approfondire
venerdì 24 novembre 2023, ore 20.45
ARTE E PUBBLICITÀ ITALIANA DAGLI INIZI DEL NOVECENTO A OGGI
Salone Palazzo Pirola - Vicolo Corridoni
INGRESSO LIBERO
venerdì 1 dicembre 2023, ore 20.45
DOPO CAROSELLO, TUTTI A NANNA. NASCITA E DECLINO DI UN MITO
Salone Palazzo Pirola - Vicolo Corridoni
INGRESSO LIBERO
sabato 9 dicembre 2023, ore 10.30
VISITA GUIDATA NONNI/NIPOTI + LABORATORIO CREATIVO
Palazzo Pirola - Piazza della Repubblica
PARTECIPAZIONE GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE IN BIBLIOTECA 02.95701237
domenica 10 dicembre 2023, ore 15.00
VISITA GUIDATA NONNI/NIPOTI + LABORATORIO CREATIVO
Palazzo Pirola - Piazza della Repubblica
PARTECIPAZIONE GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE IN BIBLIOTECA 02.95701237
venerdì 15 dicembre 2023, ore 20.45
STORIA DELL'ANIMAZIONE DAL TEATRO AL CINEMA
Salone Palazzo Pirola - Vicolo Corridoni
INGRESSO LIBERO