DOMENICA al Tempo dei bambini
Il festival dei piccoli
14
apr
“La città nuova inizia dove un bambino impara a costruire, provando ad impastare sabbia e sogni inarrivabili” (D. Dolci)
a PALAZZO PIROLA
piazza della Repubblica, 1 - Gorgonzola
II ed FESTIVAL PER BAMBINI della Città di Gorgonzola
10.00 – 12.00 • Sala Circe
CON-TATTO
Incontro di massaggio infantile per mamme e bambini 0-8 mesi a cura di Silvia Fagnani, esperta A.I.M.I.
Massaggiare il proprio bambino ha moltissimi benefici sul suo sviluppo e sulla relazione con i genitori, oltre a favorire il rilassamento e l’acquisizione del ritmo sonno-veglia. Il massaggio infantile proposto non è un insieme di tecniche, ma un prendersi cura e un modo di stare con il proprio bambino, con delicatezza e affetto.
10.00 – 12.00 • Sala Penelope
E TU CHE FIABA SEI?
Laboratorio di teatro per bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Daniela Rocca, Drammaterapista
Fiaba e Teatro si incontrano per giocare, raccontare e raccontarsi, ascoltare e attingere al mondo della creatività con tutta la fantasia che solo i bambini possono avere. Raccontare storie non è solo questione di parole, ma è anche mettere insieme immagini, musica, gesti, emozioni in una trama da cui viene fuori un tessuto che connette i bambini tra loro.
10.00 – 12.00 • All'aperto
SUONARE LA CITTA'
Laboratorio di esperienza musicale per bambini dai 3 ai 6 anni con adulto accompagnatore a cura di Francesca Stella Riva e Mattia Airoldi esperti del Metodo Gordon
Tre turni da 45 minuti, ore 10 – 10.45 – 11.30
La musica orchestra il nostro corpo: lo muove, lo mette in risonanza, lo armonizza con l’ambiente. Durante questo laboratorio faremo una passeggiata e all’interno di questa troveremo molteplici occasioni per suonare e ascoltare, scoprendo così che ogni luogo è un paesaggio di suoni da comporre, scomporre e ascoltare.
10.00 – 12.00 • Centro Intergenerazionale - via Oberdan
Su prenotazione scrivendo a info@latramadipenelope.it; è previsto un contributo di 5 euro a persona
ARTE D'ASPORTO
Incontro di arte per insegnanti, educatori e genitori a cura di ArteBambini sezione Lombardia
Tre turni da 45 minuti, ore 10.00 – 10.45 – 11.30
L’arte con la A maiuscola dovrebbe farci stare bene, piacerci, soddisfarci e all’occorrenza farsi portare dove vogliamo come se fosse una pizza in scatola. Un’arte d’asporto insomma, che nel suo imballaggio avrà in consegna.. un’opera alla Dubuffet!
15.00 – 18.00 • Piazza della Repubblica
Gratuito, senza prenotazione
SUONI IN GIOCO
Installazioni sonore per tutte le età a cura di EREWHON Ass.Culturale
Strane costruzioni, oggetti in movimento, meccanismi sonori, macchine in gioco.. La piazza si anima e prende vita in un grande festa dove diversi oggetti fanno parte di costruzioni buffe e originali con cui ognuno potrà giocare per farle muovere e suonare!
15.00 – 17.00 • Parco Sola Cabiati
CONTAKIDS!
Laboratorio di ContaKids per bambini dai 2 ai 5 anni con adulto accompagnatore a cura di Alessandro Nosotti esperto ContaKids Italia
Due turni di un’ora ciascuno, ore 15.00 e 16.00
ContaKids propone giochi/esercizi per coppie formate da un adulto e un bambino basati sul movimento e il contatto fisico. Attraverso il gioco corporeo l’adulto impara nuovi modi di comunicare e di stare insieme al proprio figlio. Il bambino sperimenta attraverso il gioco e il contatto il proprio movimento e la propria indipendenza.
15.30 – 17.30 • All'aperto
Gratuito, su prenotazione scrivendo a info@latramadipenelope.it
CACCIA AL TESORO FOTOGRAFICA
Attività in lingua inglese per bambini dai 6 ai 10 anni a cura dell’Associazione La Gente del Ma.Go.
Una grande caccia al tesoro tra squadre, una lista di indizi in lingua inglese, fotografie da scattare in formato digitale con smartphone tablet.. e un grande premio per la squadra vincitrice! I volontari dell’associazione faranno da a supporto linguistico e tecnologico ai più piccoli.
15.30 – 17.30 • Sala Penelope
Gratuito, su prenotazione scrivendo a info@latramadipenelope.it
DANCE, DANCE, DANCE!
Laboratorio di danza hip hop per ragazzi dai 10 ai 12 anni a cura di OC Hip Hop School
Nata nei quartieri poveri di New York, la danza hip hop comprende oggi molti stili. Il laboratorio consentirà di conoscere i passi base di queste danze e condurrà alla scoperta di questo potente linguaggio di espressione e comunicazione. Inoltre permetterà di entrare in contatto con i brani dei più famosi rapper della storia e di capire meglio da dove proviene la musica tanto amata dai più giovani.
17.00 – 18.00 • Sala Circe
Gratuito, su prenotazione scrivendo a info@latramadipenelope.it
NATURAL..MENTE!
Laboratorio per bambini da 1 a 3 anni con adulto accompagnatore a cura di ArteBambini sezione Lombardia
Piccoli scienziati ed esploratori si cimentano con incastri, associazioni, pesi, misure e tracce utilizzando elementi naturali, in un percorso-gioco in cui i bambini, accompagnati dagli adulti, possono giocare liberamente con i materiali e gli strumenti predisposti.
18.00 • Piazza della Repubblica
Ingresso a pagamento su prenotazione scrivendo a info@latramadipenelope.it;
biglietto unico 5 euro a partire dai 3 anni
RACCONTI DAL CALDERONE
SPETTACOLO-LETTURA ANIMATA a partire dai 4 anni Di Albero Blu | con il sostegno di Campsirago residenza | con Francesca Corti
Storie di streghe, mostri e giganti, di coraggiosi eroi che nulla temono (o quasi), di bambini irriverenti che sconfiggeranno spaventosi mostri ma anche di chi ha una fifa blu di qualsiasi cosa e partirà per la Foresta Proibita proprio alla ricerca del coraggio… Fiabe che escono dal calderone per piccoli ascoltatori coraggiosi e non solo!
10.00 – 18.00 • Sala Telemaco
Romilda la fantastrega
Gratuito, senza prenotazione
Mostra di illustrazioni di Mariachiara Tirinzoni dal libro di Ramona Parenzan, Milena Edizioni
Romilda è una strega sui generis: nonostante i suoi rasta blu, è stata adottata e vive a Milano, ma è nata da una giapponese e un ivoriano. Trova la sua magia nel quotidiano, tra le piante che coltiva, e dall’incontro con altre culture.
Durante i giorni sarà possibile visionare le illustrazioni del libro, realizzate interamente a mano con acquarelli e pastelli, e fare due chiacchiere con l’illustratrice.
Dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30 del sabato Mariachiara sarà disponibile per inventare e provare a disegnare insieme ai più piccoli il proprio animale magico: Quante zampe ha, di che colore è? È un animale che si può trovare facilmente o è raro? Che poteri ha? Sa parlare?