I ″poli″ della Fiera
26
nov
25 e 26 novembre – Ponte di Milano
POLO SICUREZZA & SALUTE
a cura di AVIS, VOS e Protezione Civile di Gorgonzola
Grande novità di quest’anno è la chiusura del ponte di Milano al traffico rendendo la fiera un'area sicura e totalmente pedonale. In questo nuovo spazio, affacciato su via Oberdan, via Lazzaretto e via Italia, saranno presenti il gruppo VOS (Volontari Ospedale Serbelloni) e la Protezione Civile per far conoscere a tutti le loro numerose attività a servizio dei cittadini. Infine, nella giornata di domenica, l'area ospiterà l'emoteca di AVIS a disposizione di tutti i donatori presenti.
Sabato 25 novembre ore 10.30 – Addestramento di salvataggio nel Naviglio Martesana a cura del Nucleo Sommozzatori della Protezione Civile di Milano
25 e 26 novembre – Giardino dell'Ospedale Serbelloni
POLO AGRIGOLO
Vecchia fattoria lobarda, Campetto LPK e Coldiretti
Torna a grande richiesta il Polo agricolo che richiama la fiera di un tempo con gli animali e le vecchie cascine adornate a festa. Nel prato antistante l’edificio storico dell’Ospedale Serbelloni troverete nuovamente una tipica cascina lombarda (cappella, fienile, casa del fattore, macina e stalla) ricostruita su carri mobili con mattoni veri e attrezzi dell’epoca; nell’aia gli animali della fattoria liberi di pascolare come una volta, mentre gli antichi mestieri saranno rappresentati da oltre 30 figuranti che daranno vita a banchetti, feste, balli e tradizioni della vita di cortile.
Non mancherà il Campetto LPK che anche quest'anno educherà grandi e piccini a voler bene agli animali e a prendersi cura di loro con i suoi asinelli e conigli.
Inoltre per far divertire i bambini dai 4 agli 11 anni tre laboratori artistico/ambientali gratuiti:
• sabato 25 novembre alle 10.30 e alle 15.00;
• domenica 26 novembre alle 10.30.
Infine all’esterno del parco, lungo tutta la via Trieste, sarà possibile gustare il sapore autentico delle nostre campagne grazie alla Coldiretti e ai prodotti a Km 0 di agricoltori e allevatori locali.
25 e 26 novembre – piazza Italia e piazzetta Ripamonti
POLO STREET FOOD
Stand di beneficenza
Se camminando per la fiera la fame si fa sentire, meritano una sosta gli stand di beneficenza attorno al municipio,dove è possibile trovare cibo per tutti i gusti.
In piazza Italia, a cura dei Lions, dai tradizionali pizzoccheri di Teglio, al tagliere di formaggi con bresaola, fino alla cioccolata di Modica di don Puglisi; oppure panini, salamelle e buon vino a cura della Protezione Civile. In piazzetta Ripamonti, invece, sarà possibile trovare gli aperitivi del Luis Bar e l’associazione Aiutiamoli a Vivere che distribuirà la pizza di Fuori di Teglia e le piadine di Hand Made.
25 e 26 novembre – via Colombo
POLO DEI GIOCHI & SAPORI DI UN TEMPO
a cura dei commercianti di via Colombo, Ente Fiera ed Energia Ludica
Un evento di due giorni dedicato a grandi e piccini, perché il gioco permette a ognuno di conoscersi e ritrovarsi a prescindere dall’età. Grazie alla collaborazione dei commercianti di via Colombo ed Ente Fiera con www.energialudica.it, tutta la via sarà animata dai giochi d’un tempo. Tra gli stand dei vari negozi sarà inoltre possibile fare beneficenza mangiando; la Caffetteria Bar Dany devolverà l’incasso, ricavato dalla vendita di panini con salamelle e bevande, alla scuola calcio ASD dell’Oratorio San Carlo, mentre i panini con salamelle della Tabaccheria Devis andranno a sostenere l'Istituto Educativo Infantile di piazza Giovanni XXIII.
25 e 26 novembre – Piazza de Gasperi
POLO DEI CONCESSIONARI DI AUTO E MOTO
a cura del concessionario Cremonesi e autoscuola Pizzardi
Torna l’esposizione delle auto in piazza De Gasperi, ma con una novità: il concessionario Cremonesi, in collaborazione con l’autoscuola Pizzardi, offrirà gratuitamente, in entrambi i giorni della fiera, "interventi a tema" della durata di circa 30 minuti ciascuno sul mondo dell’automobile.
domenica mattina:
Esposizione auto storiche
25 e 26 novembre – piazzale della chiesa SS. Protaso e Gervaso
POLO DEL VOLONTARIATO
Come da tradizione, sul piazzale della chiesa SS. MM. Protaso e Gervaso troverete tutte le associazioni del mondo del volontariato con i loro stand espositivi.
25 e 26 novembre – via Marconi
POLO ARTI & MESTIERI
L’artigianalità non può mancare in una manifestazione tradizionale e centenaria come quella di S. Caterina. Via Marconi si trasformerà per l’occasione in una galleria a cielo aperto dove artisti e artigiani metteranno in mostra la propria abilità nel lavorare legno, pelli e ferro o esprimendosi mediante la pittura.
25 e 26 novembre – Piazza della Repubblica
ASSOCIAZIONI IN PIAZZA
a cura della Consulta delle Associazioni
SABATO 25 NOVEMBRE
- 11.15 La Trama di Penelope – LABORATORIO BIMBI DA 4 A 10 ANNI
- 14.45 Yoga Insieme Gauri A.S.D. – SPETTACOLO MUSICALE CON ALLIEVI CHE ESEGUIRANNO UNA SEQUENZA DINAMICA DI POSTURE YOGA
- 15.30 La Cordata – “ACCHIAPPASOGNAMOCI”. COSTRUIAMO ACCHIAPPASOGNI PER TUTTI I BIMBI per bimbi da 3 a 7 anni
- 16.15 AVIS – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NONNA ADA RACCONTA” in regalo ai più piccoli la renna da costruire
- 17.00 CAI GORGONZOLA – PROIEZIONE FILMATO “ORA MI TROVO QUA IN TRINCEA”
- 17.45 La gente del Ma.Go. – GIOCHI IN INGLESE PER TUTTI I BIMBI
DOMENICA 26 NOVEMBRE
- 11.00 Balla e Snella – OPEN DANCE
- 12.00 Corpo Civico Musicale G. Puccini - Banda di Gorgonzola – SFILATA ED ESIBIZIONE PER LE VIE DEL CENTRO FINO A PIAZZA DELLA REPUBBLICA
- 14.45 Expression Dance – DANZA CARAIBICA
- 15.30 Seven Infinity – ESIBIZIONE ALLIEVI E INSEGNANTI
- 16.15 A.S.D. Olimpia – ESIBIZIONE DI ZUMBA
- 18.00 Chiusura della 233a Fiera di S. Caterina – Premiazione “La Grande Caccia” e “Aperitivo di S. Caterina”