Riduzione oneri  

CHE COSA È E A CHE COSA SERVE:  

Mediante deliberazione di Giunta Comunale n. 274 del 21 novembre 2007 sono stati approvati i criteri applicativi, che specificano le modalità per richiedere la riduzione degli oneri di urbanizzazione dovuti.
La riduzione degli oneri di urbanizzazione sarà riconosciuta fino ad un massimo del 30% ed in base alle caratteristiche che verranno garantite sia in fase di progettazione sia in fase di esecuzione dell´opera.
Le caratteristiche tecniche da utilizzare nel progetto, e specificate in seguito, sono suddivise in Fattori Energetici, i quali permettono una riduzione fino ad un massimo pari al 20%, ed in Fattori di Comfort e Ambientali, i quali permettono una riduzione fino ad un massimo pari al 10%.

La caratteristica A, con riduzione pari al 5%, è relativa alla prestazione dell´involucro e prevede l´isolamento termico dell´involucro edilizio ed il contenimento delle dispersioni, garantendo degli standard migliorativi rispetto a quanto prescritto dalle disposizioni normative vigenti.

Le caratteristiche B, con riduzioni comprese tra il 2 ed il 5%, riguardano l´efficienza energetica degli impianti e prevedono soluzioni tecniche relative alla produzione di energia e perciò impianti di cogenerazione, generatori di calore, pompe di calore a condensazione nonché produzione combinata e teleriscaldamento. Inoltre sono previste soluzioni atte a ridurre lo stesso fabbisogno energetico quali impianti di illuminazione a basso consumo e pannelli radianti a pavimento o a parete.

Le caratteristiche C, con riduzioni comprese tra il 5 ed il 10%, riguardano le fonti energetiche rinnovabili e prevedono soluzioni tecniche quali riscaldamento e raffrescamento passivo mediante idonee soluzioni tecniche (serre solari, esposizione, miglioramento termico degli edifici, impiego di fonti rinnovabili). Inoltre viene previsto l´utilizzo di fonti rinnovabili mediante l´installazione di moduli solari termici e fotovoltaici che garantiscano maggiori fabbisogni rispetto a quanto prescritto dalle normative vigenti.

La caratteristica D, con riduzione pari al 5%, riguarda il comfort abitativo che dovrà essere garantito da una progettazione basata su il rispetto di determinati standard minimi relativi al benessere acustico, all´illuminazione naturale, all´orientamento delle superfici vetrate, al trasporto ed alla diffusione della luce naturale nonché della qualità dell´aria interna.

Le caratteristiche E, con riduzioni comprese tra il 5 ed il 10%, riguardano la sostenibilità ambientale che dovrà prevedere l´utilizzo di materiali ecosostenibili e riciclabilità degli stessi nonché un´idonea contabilizzazione dell´acqua potabile con possibilità del recupero e riutilizzo delle acque grigie.

Infine si sottolinea la necessità di impiegare tecniche "verdi" finalizzate all´impiego della vegetazione, dei rampicanti, delle siepi e cespugli, delle barriere vegetali frangivento, dei tetti verdi e degli impianti di fitodepurazione.

DOVE RIVOLGERSI:  

UFFICIO URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA
Palazzo municipale, piazzetta Camillo Ripamonti

NORMATIVA:  

Delibera di Giunta Comunale n. 274 del 21 novembre 2007

RESPONSABILE:  

 Giuseppe Vitagliano

Mail: giuseppe.vitagliano@comune.gorgonzola.mi.it

ALLEGATI:

Versione Stampabile Versione Stampabile