Case dell′acqua  

CHE COSA È E A CHE COSA SERVE:  

Due le case dell'acqua attive a Gorgonzola:

  • in piazza Europa realizzata nel 2010 in collaborazione con Fondazione Idra: funziona il distributore accessibile anche alle persone diversamente abili dotato di 2 erogatori (acqua naturale e acqua addizionata di CO2) al costo di 5 centesimi di euro / litro (funzionamento solo con moneta).
     
  •  nel parcheggio di via Mattei angolo via Buozzi a Villa Pompea realizzata nel 2016 da Grupo CAP in occasione di EXPO al Children Park: la fruizione allo stato attuale è gratuita sia per l’acqua naturale che quella addizionata di CO2 senza limitazione di erogazione (in attesa di funzionamento con CRS – modifica che dovrebbe effettuare Cap Holding in futuro).


La casetta dell´acqua pensata per l´esposizione universale è compatta, accessibile anche alle persone diversamente abili e l´illuminazione ecologica a LED ne consente un agevole utilizzo anche durante le ore notturne. Inoltre i 2 distributori sono dotati di piano d´appoggio, di vaschetta per la raccolta dell´acqua dispersa e ogni beccuccio di erogazione ha una lampada a raggi ultravioletti germicidi (UVC) che impedisce lo sviluppo dei microrganismi.

È una struttura intelligente, in grado di dialogare da remoto con i servizi di CAP grazie a un avanzato sistema di telerilevamento che tiene sotto controllo parametri quali consumi, carica di CO₂ residua per la gasatura, ed ha la possibilità di segnalare problemi e guasti in modo da permettere ai tecnici di intervenire con tempestività. A carico di CAP Holding ci sono la costruzione del basamento e il posizionamento della casetta per l´installazione; la manutenzione ordinaria e straordinaria, così come la fornitura di CO2 e la sanificazione sono effettuate da Capital Acque, società specializzata in questo campo, e i costi del servizio sono ripagati dalla vendita dell´acqua. Il Comune ha invece effettuato gli allacciamenti ad acquedotto, rete fognaria e impianto elettrico e provvede a pagare la fornitura di energia elettrica e acqua potabile.

Ricordiamo che la Casa dell´Acqua è un servizio a "chilometro zero" e utilizza la risorsa naturale dell´acqua potabile. L´acqua erogata dalle casette è la stessa fornita direttamente dalla rete idrica locale tramite i rubinetti domestici e le fontanelle pubbliche. Proprio perché proveniente da falde acquifere sufficientemente profonde che la filtrano naturalmente attraverso gli strati permeabili del terreno, quest´acqua è già potabile dal punto di vista fisico-chimico e batteriologico e pertanto può essere distribuita senza alcun trattamento e senza l´aggiunta di disinfettanti. Dalle falde del sottosuolo, l´acqua dell´acquedotto di Gorgonzola viene pescata attraverso un sistema telecontrollato di pompe di aspirazione in 6 pozzi (via Roma, via Buonarroti, via Mattei, via Boito, via Manzoni e via Mulino Vecchio) a una profondità variabile dai 30 ai 55 metri.  

A tutela della qualità dell´acqua potabile, il gestore del servizio idrico integrato effettua mensilmente i controlli previsti a norma di legge, cui si aggiungono le analisi di idoneità periodica effettuati dall´Agenzia di tutela della salute (ATS) territorialmente competente.

La comunità servendosi delle case dell´acqua ha la possibilità di scegliere di risparmiare risorse economiche e ambientali perché eliminando il consumo di acqua minerale in bottiglia il cittadino riduce la propria spesa, la quantità di rifiuti domestici, l´inquinamento derivante dalla produzione della plastica, dal suo trasporto e non da ultimo i costi del suo smaltimento. Per 1 bottiglia in PET (materiale di cui sono composte le bottiglie d´acqua) non utilizzata da 1,5 litri si riduce l´emissione di 0,12 grammi di CO₂ nell´atmosfera. Se pensiamo che la casetta tornata a EXPO è in grado di erogare fino a 7.000 litri di acqua al giorno, equivalenti a quanto contenuto in 4.600 bottiglie di plastica da 1,5 litri al giorno, tradotto in termini di impatto sull´ambiente, l´utilizzo dell´impianto permette di non consumare 372 kg di petrolio al giorno e di non immettere in atmosfera diverse sostanze inquinanti, di cui circa 427 kg di anidride carbonica, consumati in fase di produzione di PET.

 

REFERENTI

Rubens Rossetti
Tel.: 02.95.701.259
Mail: rubens.rossetti@comune.gorgonzola.mi.it

DOVE RIVOLGERSI:  

UFFICIO AMBIENTE, ECOLOGIA E RIFIUTI
Palazzo municipale, piazzetta Camillo Ripamonti

COSA OCCORRE FARE PER:  


RESPONSABILE:  

 Giuseppe Vitagliano

Mail: giuseppe.vitagliano@comune.gorgonzola.mi.it

ALLEGATI:

Versione Stampabile Versione Stampabile