Servizi demografici online
Evita le attese! Richiedi i certificati online
DIRETTAMENTE DAL TUO PC, COMODAMENTE A CASA TUA
• risparmi tempo
• puoi avere certificati e autocertificazioni già compilati per tutta la famiglia
• e soprattutto... niente code!
Dal 3 novembre 2020 lo Sportello polifunzionale "Città in Comune" lancia il portale dei Servizi demografici online a cui è possibile accedere dopo essersi autenticati tramite credenziali Spid (per maggiori info clicca qui)
Dopo aver effettuato l'accesso è possibile ottenere i certificati anagrafici e alcune autocertificazioni, che possono riguardare sia il cittadino che si autentica sul sito, sia i componenti del suo nucleo familiare.
I certificati possono essere scaricati sul proprio computer o inviati alla propria casella di posta elettronica; è inoltre possibile visualizzare nel dettaglio la propria situazione anagrafica ed elettorale con lo storico dei dati di residenza, carta d'identità e della patente.
LINK Portale Servizi Demografici online
Certificati ottenibili attraverso il portale
ANAGRAFE
- Certificato di esistenza in vita
- Certificato di stato libero
- Certificato di residenza
- Certificato di cittadinanza
- Certificato anagrafico di nascita
- Certificato anagrafico di morte
- Certificato anagrafico di matrimonio
- Certificato di residenza A.I.R.E.
- Certificato di stato di famiglia
- Certificato di stato di famiglia A.I.R.E.
- Certificato di residenza e cittadinanza
- Certificato contestuale di singolo (Residenza, Cittadinanza, Nascita)
- Certificato contestuale di Stato di famiglia (Residenza, Cittadinanza)
ELETTORALE
- Certificato di godimento dei Diritti Politici
STATO CIVILE
- Certificato di Nascita
- Certificato di Matrimonio
- Certificato di Morte
- Estratto di Nascita
Imposta di bollo (DPR 642/72)
I certificati anagrafici nascono in bollo all'origine, e sono soggetti ad imposta pari a € 16,00. Nel caso specifico in cui il cittadino richieda il certificato "rilasciato in carta resa legale" deve, contestualmente alla richiesta online, inserire:
• la DATA DI EMISSIONE della marca da bollo;
• il CODICE IDENTIFICATIVO riportato sulla marca da bollo acquistabile in tabaccheria e applicarlo prima della consegna dello stesso al soggetto beneficiario.
I casi di esenzione dall'applicazione del bollo riportano in calce al certificato richiesto la dicitura «Riscossi Euro 0,00 per diritti di segreteria».
Sui certificati online non si applicano i diritti di segreteria soppressi con DGC n. 166 del 16.10.2019.
Ogni utilizzo improprio del certificato e la mancata applicazione del bollo sono punibili secondo quanto previsto dalle norme in materia.