Interventi domiciliari a supporto della fragilita′ e progettazione centro longevita′
AVVISO PUBBLICO
PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DISPONIBILI ALLA CO-PROGETTAZIONE DI INTERVENTI NELL’AMBITO DEL SISTEMA TERRITORIALE INTEGRATO DOMICILIARE A SOSTEGNO DELLA FRAGILITA’ E PER LA PROGETTAZIONE DEL CENTRO DELLA LONGEVITA’ DEL COMUNE DI GORGONZOLA • BIENNIO 2024/2025 •
Scadenza presentazione delle proposte progettuali:
mercoledì 29 novembre 2023 ore 9.00
1° seduta pubblica: mercoledì 29 novembre 2023 ore 14.30
OGGETTO e DESTINATARI
Il presente Avviso ha ad oggetto la raccolta di candidature da parte degli Enti del Terzo settore (ETS), come definiti dall’art. 4 del d. lgs. 117/2017, a presentare, secondo quanto previsto dal successivo art. 9 oltre alla domanda di partecipazione, una proposta progettuale (PP) ai fini della co-progettazione di interventi nell’ambito del Sistema Territoriale Integrato Domiciliare a sostegno della fragilità e per la progettazione del centro della longevità del Comune di Gorgonzola – biennio 2024/2025, di cui al Documento progettuale di massima (DP), allegato 1 al presente Avviso.
La coprogettazione ha per oggetto la realizzazione di un SISTEMA TERRITORIALE INTEGRATO DI SERVIZI DOMICILIARI rivolti agli anziani e ai soggetti fragili, da gestirsi in partnership con gli enti del terzo settore.
Il nuovo sistema si propone di costituire un modello innovativo di gestione degli interventi a sostegno della domiciliarità della persona in difficoltà, sia nella fase di progettazione degli interventi individuali che nella loro realizzazione attraverso la partnership con il terzo settore e la collaborazione e l’integrazione con ASST per gli interventi sociosanitari qualora possibile.
Il progetto si rivolge ad anziani ultrasessantacinquenni e ai soggetti fragili residenti in Gorgonzola, non autosufficienti e/o con una limitata capacità di autonomia che impedisce di soddisfare i propri bisogni assistenziali, per cui si rende necessario un intervento al domicilio e/o comunque un aiuto nello svolgimento delle attività quotidiane e un sostegno alla socialità.
Si rivolge a persone in condizioni di fragilità non supportati da una rete formale o informale adeguata, costante e continuata, con lo scopo di offrire interventi volti a sostenere la permanenza a domicilio.
Ciascuno degli Obiettivi individuati all’articolo 3 del presente Avviso identifica una MACROAREA di intervento rispetto alla quale il Comune intende sviluppare azioni secondo il principio della coprogettazione, individuando un soggetto partner con cui lavorare per il conseguimento degli stessi.
La prospettiva in cui si intende operare è quella di un coordinamento funzionale per delineare una strategia di promozione allargata ad una pluralità di realtà. Si tratta di sviluppare un percorso volto a connettere tutte le realtà locali e far sì che tali connessioni rendano plausibili e fattive nuove sperimentazioni nella direzione anche dell’avvio di processi di innovazione nella comunità.
OBIETTIVI E FINALITÀ
La finalità del presente procedimento di co-progettazione non è volta solo alla costruzione di un sistema di partnership, attraverso la quale giungere alla co-gestione del sistema per la domiciliarità, ma anche la messa a punto e l’implementazione di un programma di intervento nel campo delle politiche per l’invecchiamento attivo, costruendo un partenariato avente come obiettivo la promozione e la realizzazione di interventi di sistema e di azioni territoriali.
Le finalità alle quali si devono ispirare interventi e le azioni di SISTEMA, che discendono dai principi di cui alla presente procedura di coprogettazione, e di cui si prevede la realizzazione congiunta ed integrata sono:
- il potenziamento dell’offerta di servizi sul territorio per rispondere ai bisogni espressi dalla comunità locale in materia di assistenza domiciliare;
- la valorizzazione della progettualità, imprenditorialità e responsabilità sociale del partner che si qualificherà in esito alla procedura;
- il sostegno delle cure domiciliari, favorendo la progettualità delle reti famigliari nell’erogazione di interventi di assistenza;
- la differenziazione dei livelli di assistenza e delle figure professionali che li attuano, al fine di razionalizzare le risorse complessivamente a disposizione nella cura delle persone fragili;
- la realizzazione di percorsi di partecipazione alla vita sociale, anche tramite azioni di prossimità e interventi di socializzazione e inclusione che valorizzino le risorse delle persone;
- il mantenimento e il coordinamento delle differenti azioni, misure e interventi in tema di non autosufficienza, indipendentemente dalla titolarità degli stessi, al fine di evitare sovrapposizioni e duplicazioni.
In particolare, si ritiene importante volgersi a perseguire contemporaneamente i seguenti MACRO OBIETTIVI attraverso due Linee di intervento:
Linea di intervento1: DOMICILIARITÀ
Linea di intervento 2. AZIONI FINALIZZATE AL MANTENIMENTO DELLA SOCIALITÀ e AL LAVORO DI COMUNITÀ
DURATA
L’accordo di collaborazione relativo alla co-progettazione, da stipularsi in forma di convenzione tra Comune di Gorgonzola e il soggetto individuato, avrà una durata di 24 mesi, a partire dalla data di avvio delle attività.
Il progetto avrà durata biennale, con decorrenza presumibilmente dal 01/01/2024 e quindi fino al 31/12/2025, al termine del primo biennio e previa valutazione dello sviluppo e degli esiti della coprogettazione la partnership potrà essere rinnovata per un ulteriore periodo massimo di 2 anni.
L’esecuzione dei servizi oggetto della presente co-progettazione decorrerà dal 1° gennaio 2024, pur nelle more della stipula della convenzione, in quanto, la mancata esecuzione determinerebbe un certo e grave danno all’interesse pubblico che è destinata a soddisfare, il quale, nel caso di specie, è correlato a esigenze di tutela di soggetti anziani in situazione di particolare fragilità.
RISORSE A DISPOSIZIONE DEL PROGETTO
Il budget totale per la coprogettazione, l’organizzazione e la gestione di iniziative, interventi e attività sarà finanziato con risorse economiche:
A. messe a disposizione dal comune, considerato l’interesse pubblico delle attività, per un importo massimo di € 60.000,00 all’anno, così suddivise:
Linea 1 Assistenza domiciliare € 50.000,00
Linea 2. Azioni finalizzate al mantenimento della socialità e al lavoro di comunità € 10.000,00
La suddetta ripartizione di risorse potrà essere modificata in sede di coprogettazione in relazione alla qualità e aderenza ai bisogni dei progetti presentati.
B. messe a disposizione dal partner e funzionali alla realizzazione del progetto (beni mobili ed immobili, arredi, attrezzature, beni strumentali, risorse umane aggiuntive, risorse economiche derivanti da fonti di propria pertinenza o di soggetti terzi e destinate al progetto), per una quota che verrà indicata in sede di presentazione delle offerte.
Le risorse complessive pari a €. 120.000,00 di cui alla lettera A) rappresentano le risorse che l’ente comunale mette a disposizione quale importo massimo rimborsabile per la gestione in partnership dei servizi e interventi oggetto di coprogettazione. Potranno anche non essere tutti erogati, nel caso in cui l’attuazione dei progetti non soddisfino i requisiti previsti dalla presente coprogettazione.
SOGGETTI AMMESSI ALLA CO-PROGETTAZIONE
Possono presentare la manifestazione di interesse gli Enti del Terzo Settore, come definiti all’art. 4 del D. Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 “Codice del Terzo Settore”, e coloro che risultano in possesso dei requisiti di cui all’art. 7 del presente Avviso.
Gli Enti del Terzo Settore interessati potranno presentare la propria proposta sia in forma singola che aggregata (A.T.S., A.T.I., Consorzi ed altro).
Nel caso di raggruppamento è necessario essere già formalmente costituiti nella forma aggregata individuata prima della presentazione della propria candidatura, oppure al momento della presentazione delle candidature definire i componenti e presentare una dichiarazione di impegno a costituirsi in forma aggregata, costituzione formale che dovrà necessariamente avvenire prima della sottoscrizione dell’accordo di collaborazione nella forma della convenzione.
In allegato l'avviso integrale e i suoi allegati.