Elezioni amministrative 2023: ballottaggio


Domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023 a Gorgonzola si vota al ballottaggio per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale


I seggi saranno aperti domenica dalle 7.00 alle 23.00 e lunedì dalle 7.00 alle 15.00.
L’ufficio centrale ha certificato che i candidati ammessi al ballottaggio sono Ilaria Arabella Paola Scaccabarozzi e Fabio Iannotta.
 

All'Albo pretorio del Comune saranno pubblicati il manifesto dei candidati sindaci con allegati i simboli delle rispettive liste a sostegno, in ordine come da sorteggio:

CANDIDATA ILARIA ARABELLA PAOLA SCACCABAROZZI

1. PARTITO DEMOCRATICO – ILARIA SCACCABAROZZI SINDACA
2. IN COMUNE – MOVIMENTO CIVICO CON ILARIA
3. AZIONE ITALIAVIVA – SCACCABAROZZI SINDACA
4. INSIEME PER GORGONZOLA – ILARIA SCACCABAROZZI SINDACA

CANDIDATO FABIO IANNOTTA
5. PROGETTO UNITI PER FARE – PEDERCINI SINDACO
6. GRANDE GORGONZOLA – LISTA OLIVIERI PER L’AUTONOMIA
7. RINNOVIAMO GORGONZOLA – PEDERCINI SINDACO
8. FORZA ITALIA BERLUSCONI – IANNOTTA SINDACO
9. LEGA SALVINI LOMBARDIA – IANNOTTA SINDACO
10. FRATELLI D’ITALIA – IANNOTTA SINDACO

Anche per il ballottaggio lo spoglio delle schede inizierà subito dopo la chiusura delle votazioni.

 

COME SI ESPRIME IL VOTO

La scheda per il ballottaggio comprende il nome e il cognome dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro l'apposito rettangolo, sotto il quale sono riprodotti i simboli delle liste collegate. Le liste che sostengono i candidati possono essere di più rispetto a quelle del primo turno, dipende dagli eventuali apparentamenti formali stretti con le liste rimaste fuori dal ballottaggio.

Il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato prescelto.

È considerato valido anche il caso il cui l'elettore pone la croce fuori dallo spazio contenente il nominativo del candidato, vale a dire sul simbolo di una o più liste a lui collegate. Analogamente, è da ritenersi valida l'espressione di voto per un candidato sindaco anche in presenza di più segni di voto apposti sul nominativo del candidato alla predetta carica e/o su uno o più simboli di liste collegate.

AVVERTENZA: NON E' AMMESSO nel turno di ballottaggio il "voto disgiunto" ovverosia la possibilità di votare per un candidato alla carica di Sindaco e, contemporaneamente, per una lista non collegata a quel candidato a sindaco. La scheda che presenta un segno sul nome di un candidato sindaco e anche sul simbolo della lista che appoggia l'altro candidato è nulla.

 
TESSERE ELETTORALI

Il rilascio del duplicato della tessera elettorale avviene in caso di smarrimento, di esaurimento degli spazi di certificazione dell’esercizio di voto oppure in caso di cambio della sezione, qualora non sia pervenuto per posta il tagliandino adesivo con l’aggiornamento della nuova sezione.

Per il ritiro della nuova tessera elettorale non è necessario prendere un appuntamento, ci si può recare da lunedì 22 maggio 2023 allo sportello dell’Ufficio Polifunzionale nei seguenti giorni/orari:
    •    lunedì - giovedì - venerdì: dalle 8.30 alle 12.00
    •    mercoledì: dalle 9.30 alle 12.00 | dalle 14.30 alle 18.30
    •    sabato: dalle 09:00 alle 12:00

Sono previste le seguenti aperture straordinarie:
    •    venerdì 26 maggio 2023: dalle 14.00 alle 18.00
    •    sabato 27 maggio 2023: orario continuato dalle 9.00 alle 18.00
    •    domenica 28 maggio 2023: orario continuato dalle 7.00 alle 23.00
    •    lunedì 29 maggio 2023: orario continuato dalle 7.00 alle 15.00

Inoltre, lunedì 29 maggio 2023, lo Sportello polifunzionale rimarrà aperto solo per le pratiche elettorali; sarà invece chiuso per Anagrafe e Stato Civile.

 
CHI PUO’ VOTARE

Possono votare gli stessi elettori iscritti alle liste elettorali e ammessi a votare domenica 14 e lunedì 15 maggio. Coloro che acquisiscono la maggiore età dopo il primo turno, cioè tra il 15 maggio e il 29 maggio, non sono ammessi al voto.

Per votare l’elettore deve recarsi nella propria sezione con la tessera elettorale e un documento di riconoscimento personale (carta d'identità o altro documento di identificazione munito di fotografia, rilasciato da una pubblica amministrazione). Sono validi per il voto anche la ricevuta della richiesta della carta d’identità elettronica e le carte d’identità e gli altri documenti di identificazione scaduti, purché risultino regolari e possano assicurare la precisa identificazione della persona.

 
DOVE SI VOTA

Il seggio dove l'elettore deve recarsi è indicato sulla tessera elettorale, sotto il riquadro riportante i dati anagrafici dell'elettore.
Le sezioni elettorali del Comune di Gorgonzola sono ora così ripartite:

 

SCUOLE ELEMENTARI DI VIA MAZZINI

Sezioni 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15

SCUOLE ELEMENTARI DI MOLINO VECCHIO

Sezioni 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 16 - 17

 

Per verificare la sezione elettorale in base alla propria via di residenza, è possibile consultare il file pdf allegato.

Chi ha trasferito la propria residenza nelle settimane precedenti la data del voto, potrebbe dover votare nel seggio elettorale in cui era residente prima del trasferimento. Per ogni informazione al riguardo contattare l'Ufficio Elettorale comunale (0295701274 – 0295701235).

 

VOTO ASSISTITO E SERVIZIO DI TRASPORTO AI SEGGI

Voto assistito

Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere il voto autonomamente possono esercitare tale diritto con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o di altro elettore liberamente scelto, purché iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.

Sono da considerarsi fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità.

L’impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell’elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell’elettore.

Voto a domicilio

La legge n. 46 del 7 maggio 2009 ha riconosciuto la possibilità di essere ammessi al voto a domicilio a coloro che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, oppure che risultino affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione risulti impossibile anche con l'ausilio dei servizi previsti dall'art. 29 della legge 104/1992 (servizi di trasporto organizzati dal Comune).

Per esercitare questo diritto l'elettore deve far pervenire al Sindaco del Comune, nelle cui liste elettorali è iscritto, tra il 40° ed il 20° giorno antecedente la data di votazione una dichiarazione in carta libera in cui attesta questa volontà, con allegata una certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario medico designato dalla ASST, che attesti la condizione di infermità, la fotocopia di un documento di riconoscimento, la fotocopia della tessera elettorale. I certificati mantengono la loro validità anche per l'eventuale turno di ballottaggio.

 
PROPAGANDA ELETTORALE

La propaganda elettorale è il mezzo tramite il quale un candidato, un partito o una lista pubblicizzano le proprie attività, proposte e idee politiche. La propaganda politica è soggetta a specifica regolamentazione al fine di assicurare che il confronto tra le forze politiche si svolga nel pieno rispetto della par condicio.

Le iniziative propagandistiche, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, si possono svolgere fino alla mezzanotte del penultimo giorno antecedente quello della votazione (27 maggio 2023).
I locali di proprietà comunale sono disponibili per iniziative di propaganda elettorale. Consulta la delibera e l'allegato per saperne di più.

Delimitazione e assegnazione di spazi dedicati

L’affissione di stampati, giornali murali o altri manifesti di propaganda, da parte di partiti o gruppi politici che partecipano alla competizione elettorale, è effettuata esclusivamente negli appositi spazi a ciò destinati da ogni comune.

Gli spazi per la propaganda elettorale collegata all’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale sono stati  individuati con Delibera di Giunta Comunale n. 54 del 12 aprile 2023.

L'assegnazione degli spazi è subordinata all’esito del sorteggio dei candidati sindaci e delle rispettive liste di candidati consiglieri comunale che verrà comunicato dalla VI Sottocommissione elettorale circondariale e al successivo provvedimento della Giunta Comunale (Delibera di Giunta Comunale n. 63 del 19 aprile 2023).

Rimozione propaganda abusiva

Le spese sostenute dal comune per la rimozione della propaganda abusiva nelle forme di scritte o affissioni murali e di volantinaggio sono a carico, in solido, dell’esecutore materiale e del committente responsabile.

ALLEGATI