Palestre scolastiche superiori e società sportive: rinnovato l′accordo
Le palestre degli istituti Argentia e Marconi a disposizione delle associazioni della città per altri 5 anni
Venerdì 12 maggio 2023 con la firma dell’Ing. Carlo Adolfo Campari, Direttore, ad interim, del Settore Programmazione ed edilizia scolastica di Città Metropolitana di Milano, è stato rinnovato per altri 5 anni l’accordo di collaborazione per la messa a disposizione, al mondo dell’associazionismo, delle strutture sportive delle scuole superiori di via Adda in orario extradidattico.
La proposta, che consente di sostenere la risposta di spazi adeguati alla pratica sportiva, aveva già ottenuto il benestare delle Dirigenze scolastiche e dei Consigli d’Istituto dell’Argentia e del Marconi e, siglata dal Comune di Gorgonzola, attendeva solo la sottoscrizione di Città Metropolitana per la proroga entro il 30 giugno 2023.
Ricordiamo che la convenzione in virtù del fatto che gli impianti sportivi degli istituti scolastici servono in via prioritaria alle necessità didattiche, riconosce allo stesso tempo tali spazi come componente fondamentale del patrimonio immobiliare pubblico da valorizzare mediante la pratica sportiva in ogni fascia d’età. Le scuole superiori potranno utilizzare le 4 palestre della struttura di Via Adda in orario scolastico; al contempo, le società ASD Nuova Argentia Pallacanestro e US Argentia Pallavolo ASD, che hanno in gestione gli spazi a seguito della manifestazione d′interesse sulla gestione impianti sportivi del 2019, sono chiamate a condividere gli spazi con le altre società sportive che operano sul territorio per attività sportive, sia a livello amatoriale che agonistico, a beneficio della comunità.
La nuova intesa basata sulla promozione dello sport, valida fino al 31 luglio 2028, concede al Comune di Gorgonzola l’uso e la gestione delle strutture sportive scolastiche e la manutenzione delle attrezzature, per il loro utilizzo da parte delle società sportive richiedenti del territorio a fronte di una tariffa oraria pari a € 12,84 oltre IVA; viene invece mantenuta a carico di Città Metropolitana la manutenzione ordinaria e straordinaria delle stesse che, nel 2019, aveva visto la realizzazione di una serie di interventi migliorativi per la fruizione in sicurezza degli spazi.