Resoconto Polizia Locale 2022


Venerdì 20 gennaio 2023, in occasione della ricorrenza di San Sebastiano, patrono della Polizia Municipale, la Polizia Locale di Gorgonzola ha comunicato ufficialmente i dati della sua attività per l’anno passato nella sala conferenze del Comando, al primo piano della Palazzina della sicurezza.

«La Polizia Locale – ha dichiarato il sindaco Angelo Stucchiin questi anni è diventata sempre più punto di riferimento per i cittadini per tante attività: dalla sicurezza nei luoghi pubblici, al rispetto del codice della strada, al presidio della viabilità attorno ai plessi scolastici, alla gestione straordinaria della viabilità, ma non solo».

I due anni di attività trascorsi dal primo resoconto del 2019, sono stati segnati inevitabilmente dalla pandemia come ha ricordato lo stesso primo cittadino. «Tutti noi – ha proseguito Stucchi – ricordiamo anche il ruolo svolto dalla Polizia locale durante il tempo della pandemia quando ha dovuto assicurare la sicurezza sanitaria. La professionalità e la dedizione di tutto il Settore Sicurezza locale è stato continuo e traspare dai dati che, anche per il 2022, mettono in evidenza investimenti, innovazione, impegno, sviluppo nel controllo del territorio e molto altro ancora. Non può allora mancare il mio personale ringraziamento e quello di tutta l’Amministrazione comunale, per questo impegno a servizio della cittadinanza di Gorgonzola per la quale hanno dimostrato grande senso di comunità e responsabilità».

 

CHE COSA CI DICONO I DATI


Presidio del territorio

Con novembre 2022 si è concluso l’inserimento in organico di 3 nuovi istruttori agenti a tempo pieno e indeterminato, per un totale di 13 operatori e 2 amministrativi per la Polizia Locale di Gorgonzola, il più alto numero della storia del Comando cittadino.

Si confermano stabili a 40.000 i chilometri percorsi dal nucleo presidio del territorio nel servizio di pattugliamento che ha visto, grazie all’incremento di autovetture e personale, garantire l’attività di 2 autopattuglie nelle attività di stazionamento (303 ore) e polizia di prossimità in aumento (297 ore).

Novità dell’estate l’introduzione del servizio serale che con 242 ore di pattugliamento ha visto gli agenti della Polizia locale svolgere un terzo turno di 6 ore dedicato, per due sere la settimana, in concomitanza con le serate che tradizionalmente registrano il maggior numero di presenze sul territorio.

In crescita i numeri delle attività di sicurezza urbana e antidegrado, mentre sono costanti quelli di edilizia ed ecologia che hanno visto la città ospitare a ottobre una specifica giornata di formazione a cura di Infopol sulle procedure di polizia ambientale e sistemi di videosorveglianza.

Videosorveglianza

Il costante investimento nella strumentazione tecnologica, anche a carattere manutentivo e di aggiornamento, ha visto raddoppiare la gestione verbali grazie all’efficacia dei controlli elettronici.
Sono infatti saliti a quota 53 gli impianti attivi nel sistema di video sorveglianza con 39 videocamere per il controllo del territorio in piazze e luoghi pubblici e 14 telecamere per il controllo dei varchi del territorio comunale. Di queste ultime, 9 sono dotate del sistema di lettura automatica della targa che è risultato determinante ai fini investigativi interforze, in collaborazione con la locale Stazione dei Carabinieri, nell’individuazione di soggetti responsabili di illeciti e atti predatori nell’area metropolitana milanese. A queste si sommano le 5 telecamere bullet e 1 telecamera multisensor in piazza Europa per specifiche azioni di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici.

«In dotazione al Comando – ha spiegato il Comandante Antonio Pierni disponiamo di una serie di dispositivi altamente tecnologici per rilevare illeciti amministrativi e per condurre le periodiche indagini statistiche come Targa System, fototrappole, autovelox mobile. Significativo è che in questi anni le richieste di accesso ai filmati da parte delle Forze dell’Ordine stanno costantemente aumentando, ma allo stesso tempo i reati stanno diminuendo. Il dato rende evidente l’efficacia dell’azione preventiva dei dispositivi tecnologici che, nonostante non possano essere dislocati ovunque, scoraggiano malintenzionati dal condurre azioni scorrette o veri e propri reati, monitorando punti cruciali della città».

Attività prevalenti

Con 61 incidenti, 115 veicoli coinvolti, 34 feriti e 1 deceduto, gli incidenti stradali sul territorio gorgonzolese sono in lieve aumento. Cresciute quasi del 21% le sanzioni elevate per violazione al Codice della strada (791) e in particolare quelle per omessa revisione (319 - art. 80) e per mancanza di copertura assicurativa (145 - art. 193). I dati sono purtroppo in linea con il trend nazionale nonostante si rischino multe salatissime, sequestro del mezzo, decurtazione di cinque punti dalla patente. La colpa sarebbe in parte della crisi economica e dei portafogli delle famiglie sempre più vuoti. Oltre agli smemorati, veri o presunti, è da segnalare in crescita il fenomeno di assicurazioni false stipulate su siti internet e di truffe ai danni di automobilisti che circolano convinti di essere in regola.

Segno delle ricadute sociali del momento storico di difficoltà anche l’incremento dell’attività di polizia giudiziaria e notifiche con 29 denunce all’autorità giudiziaria e 56 notifiche richieste dal Tribunale dei minori, come l'incremento del rilascio del pass invalidi (232).
 
Nel post pandemia aumentano le comunicazioni telefoniche con l’utenza (3360), mentre meno cittadini vengono ricevuti grazie all’implementazione dei servizi digitali di pagamento che permettono la gestione online tramite accreditamento sul sito dedicato.
 

PROSPETTIVE

«Con l'accertamento dei conti a primavera 2023, – hanno assicurato unanimi Stucchi e Pierni – il 50% relativo al netto dei proventi derivati da contravvenzioni, secondo dalle l’art. 208 del D. Lgs. 30.04.1992, verrà nuovamente investito in manutenzione delle strade e della segnaletica stradale, interventi per la sicurezza e a tutela degli utenti deboli ma anche per il potenziamento delle attività di controllo della circolazione stradale».

 

Qui alcuni scatti della conferenza stampa                                                        Guarda le foto dell'Open day del Comando di Polizia Locale

ALLEGATI