Un biciparking per piazza Europa
Deposito custodito per le biciclette alla fermata della metropolitana di Gorgonzola
Con la determina n. 869 del 14 settembre 2022 sono stati aggiudicati i lavori di realizzazione del biciparking di piazza Europa a Bicincittà Italia Srl di Torino per un totale di 165.090,87 € complessivi di IVA e oneri della sicurezza.
L’azienda, leader nel mercato italiano nei progetti di mobilità sostenibile, si occuperà di dare corso alla progettazione definitiva-esecutiva realizzata dalla SERTEC Engineering Consulting Srl di Loranzè (TO) garantendo la gestione e la manutenzione dell’impianto per il primo anno di vita del biciparking cittadino.
Obiettivo dell’Amministrazione comunale sviluppare la mobilità sostenibile in Gorgonzola ma anche, a completamento degli interventi di abbattimento delle barriere archiettoniche della stazione M2 da parte ATM, dare valore aggiunto alla mobilità di interscambio tra mezzi di traspoto pubblico e bicicletta, oltre a migliorare l’immagine della città e la sicurezza dei velocipedi.
La situazione esistente vede per ogni lato della Stazione metropolitana M2 di Gorgonzola, due portabiciclette con copertura da 13 posti ciascuno, per un totale di 52 postazioni deposito. Le attuali strutture non riescono però a garantire ottimali condizioni di custodia e messa in sicurezza da tentativi di furto o danneggiamento.
Il progetto, approvato con delibera di Giunta n. 96 del 31 agosto 2022, prevede invece di posizionare sul lato destro del piazzale, verso i portici, una vera e propria ciclo stazione: una struttura prefabbricata di metallo e vetro dedicata internamente al ciclo posteggio su due livelli. Concretamente per piazza Europa si è pensato a una soluzione da 55 posti bici con due moduli di stalli ad alta intensità da 20 bici l’uno, un modulo da 10 posti standard e 5 postazioni con ricarica per e-bike.
Questa soluzione permetterà di avere, in un’unica fornitura modulabile per le proprie esigenze, materiali idonei a durare nel tempo, una grafica esterna personalizzata, prodotti per il deposito già collaudati e completi di tutti i comfort come un software di gestione e un’app abbinata per il servizio.
Infine la sicurezza della struttura sarà garantita tramite un sistema di controllo degli accessi grazie a porte automatizzate con apertura tramite tessera magnetica con tecnologia RFID e il posizionamento di un sistema di videosorveglianza con 3 telecamere. A supporto degli utenti è prevista l’installazione di un citifono di emergenza GSM connesso con un operatore h24.
«L’affermazione di una mobilità sostenibile – dichiara il sindaco Angelo Stucchi – è fatta di piccoli passi, anche di quelli che rendono piacevole praticarla. Raggiungere la stazione della metropolitana con la tua bicicletta e lasciarla in un luogo sicuro e facile da accedere è un altro elemento che permette di usare meno le nostre auto, migliorando così la qualità dell’aria, il consumo dei carburanti. Se a questo aggiungiamo anche gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche nella stazione e sul piazzale, utilizzare i mezzi di trasporto pubblico diventa più facile e più competitivo».