Arrivano le mucche - Transumanza 3 ottobre 2020
3
ott
LA TRANSUMANZA DEI BERGAMINI A PIEDI DA BERGAMO A GORGONZOLA
sabato 3 ottobre 2020 ore 17.00
Le mucche e i bergamini arrivano a Gorgonzola
Area verde adiacente le scuole medie Molino Vecchio – Largo Olimpia /Alzaia Martesana
Una vera transumanza, non una semplice ricostruzione storica dell’inizio del secolo scorso, è quella che avrà luogo da mercoledì 30 settembre a domenica 4 ottobre 2020 da Bergamo a Gorgonzola grazie al Festival del pastoralismo di Bergamo e alla Pro Loco Gorgonzola e alla patrocinio e alla collaborazione di tantissimi enti e associazioni.
Mercoledì 30 settembre alle ore 10.00 partirà da Bergamo in via Baioni angolo via Sporchia una mandria di 25 vacche che giungerà a Gorgonzola, nel prato adiacente la Scuola media Molino Vecchio, sabato 3 ottobre 2020 alle ore 17.00 e vi rimarrà fino al tramonto di domenica 4 ottobre.
Il percorso di questa transumanza da Bergamo a Gorgonzola sarà di circa 40 km, suddiviso in tappe e soste per far abbeverare gli animali, dare loro da mangiare ed effettuare la mungitura. Per il benessere delle mucche la mandria avrà al suo seguito anche un veterinario che ne accerterà la salute.
Si tratta di vacche che sono state in alpeggio tutta l’estate, abituate a camminare su sentieri irti e scoscesi, mentre per l’occasione avranno a disposizione l’alzaia dei canali e del naviglio Martesana grazie al benestare di tutti gli enti partner della manifestazione.
La mandria sarà accompagnata da due cavalli, un carretto tipico dei bergamini risalente agli anni Trenta del 1900, oltre il necessario per spostare il campo allestito ogni sera nelle zone di pernotto.
L’invito per appassionati e curiosi è di seguire, a piedi o in bicicletta, le prescrizioni di prevenzione del protocollo anti CoVid-19 (mascherina, distanziamento e sanificazione frequente delle mani), per vivere in sicurezza questa manifestazione unica nel suo genere.
PROGRAMMA A GORGONZOLA
Sabato 3 ottobre 2020
Ore 18.00 (a conclusione dell'allestimento del campo - area verde adiacente le scuole medie Molino Vecchio)
- apertura del mercatino, con la vendita esclusiva delle due versioni de “il cappello del bergamino”
- apertura della mostra dei “600 anni di transumanza”
Dalle ore 19.00 attivo lo stand gastronomico con la distribuzione/asporto a pagamento delle seguenti specialità:
-
polenta con farina di grani antichi e stracchini
(Che cosa sono i grani antichi di farina della polenta? Sono le specialità recuperate nella valle bergamasche: Mais spinato di Gandino, Mais rosso di Rovetta, Mais orobico di Cusio alta val Brembana ed infine, nella sola tappa gorgonzolese il Mais delle Fiorine di Clusone) - Scarpinocc di Parre
- Casoncelli di Sant’Alessandro
- vino: Val Caleppio Dop
Ore 20.45 presso piazza della Repubblica perché Corte del Pino impraticabile causa pioggia
- spettacolo con quadri teatrali di vita contadina “Bergamini in scena” con l’attore Marino Zerbin intercalati da danze pololari al suono della bagèt (la cornamusa bergamasca)
Ore 21.15 presso la Corte del Pino
- proiezione del film “Carlo Rota, ultimo bergamino” alla presenza del protagonista con possibilità di acquisto del DVD
Programma domenica 4 ottobre 2020
Borghi in festa
Festival del pastoralismo di Bergamo e Pro Loco Gorgonzola