PGT 2011 - Documento di Piano

Il documento di piano definisce:

a) il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del comune, anche sulla base delle proposte dei cittadini singoli o associati e tenuto conto degli atti di programmazione provinciale e regionale, eventualmente proponendo le modifiche o le integrazioni della programmazione provinciale e regionale che si ravvisino necessarie;

b) il quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante dalle trasformazioni avvenute, individuando i grandi sistemi territoriali, il sistema della mobilità, le aree a rischio o vulnerabili, le aree di interesse archeologico e i beni di interesse paesaggistico o storico-monumentale, e le relative aree di rispetto, i siti interessati da habitat naturali di interesse comunitario, gli aspetti socio-economici, culturali, rurali e di ecosistema, la struttura del paesaggio agrario e l´assetto tipologico del tessuto urbano e ogni altra emergenza del territorio che vincoli la trasformabilità del suolo e del sottosuolo, ivi compresi le fasce di rispetto ed i corridoi per i tracciati degli elettrodotti;

c) l´assetto geologico, idrogeologico e sismico.

Il documento di piano:

a) individua gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione che abbiano valore strategico per la politica territoriale, indicando i limiti e le condizioni in ragione dei quali siano ambientalmente sostenibili e coerenti con le previsioni ad efficacia prevalente di livello sovracomunale;

b) determina gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT; nella definizione di tali obiettivi il documento di piano tiene conto della riqualificazione del territorio, della minimizzazione del consumo del suolo in coerenza con l´utilizzazione ottimale delle risorse territoriali, ambientali ed energetiche, della definizione dell´assetto viabilistico e della mobilità, nonché della possibilità di utilizzazione e miglioramento dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, anche a livello sovracomunale;

c) determina, in coerenza con i predetti obiettivi e con le politiche per la mobilità, le politiche di intervento per la residenza ivi comprese le eventuali politiche per l´edilizia residenziale pubblica, le attività produttive primarie, secondarie e terziarie, ivi comprese quelle della distribuzione commerciale, evidenziando le scelte di rilevanza sovracomunale;

d) dimostra la compatibilità delle predette politiche di intervento e della mobilità con le risorse economiche attivabili dalla pubblica amministrazione, anche in relazione agli effetti indotti sul territorio contiguo;

e) individua, anche con rappresentazioni grafiche in scala adeguata, gli ambiti di trasformazione, definendone gli indici urbanistico-edilizi in linea di massima, le vocazioni funzionali e i criteri di negoziazione, nonché i criteri di intervento, preordinati alla tutela ambientale, paesaggistica e storico­monumentale, ecologica, geologica, idrogeologica e sismica, laddove in tali ambiti siano comprese aree qualificate a tali fini nella documentazione conoscitiva;

e-bis) individua, anche con rappresentazioni grafiche in scala adeguata, le aree degradate o dismesse determinando le finalità del recupero e le modalità d´intervento;

e-ter) d´intesa con i comuni limitrofi, può individuare, anche con rappresentazioni grafiche in scala adeguata, le aree nelle quali il piano dei servizi prevede la localizzazione dei campi di sosta o di transito dei nomadi;

e-quater) individua i principali elementi caratterizzanti il paesaggio ed il territorio, definendo altresì specifici requisiti degli interventi incidenti sul carattere del paesaggio e sui modi in cui questo viene percepito;

f) determina le modalità di recepimento delle previsioni prevalenti contenute nei piani di livello sovracomunale e la eventuale proposizione, a tali livelli, di obiettivi di interesse comunale;

g) definisce gli eventuali criteri di compensazione, di perequazione e di incentivazione.


Atti costitutivi del Documento di Piano approvato


Relazione Criteri Attuativi
(scarica il documento - file 560 KB)

Allegato A - Analisi delle caratteristiche economico - sociali e del ruolo nel sistema territoriale
(scarica il documento - file 838 KB)

Allegato B - Istanze dei cittadini
(scarica il documento - file 22,6 MB)

Allegato C - Studi Preliminari per le Attività Commerciali e assieme
(scarica il documento - file 28,1 MB)

Allegato D - Scheda di valutazione del Programmi Integrati di Intervento
(scarica il documento - file 30 KB)

Allegato E - Schede di indirizzo per l´assetto del territorio
(scarica il documento - file 8,6 MB)

Allegato F - Scheda preliminare informativa e di attestazione per la valutazione di compatibilità con il PTCP
(scarica il documento - file 13 MB)

Allegato G - Ripensare insieme la città: alcune riflessioni conclusive
(scarica il documento - file 31 KB)

Allegato H - Carta delle previsioni di piano - strategia per il paesaggio
(scarica il documento - file 2,9 MB)

Allegato I - Attività commerciali e assimilate
(scarica il documento - file 820 KB)

DP.01 - Carta delle previsioni di piano - Invarianti strutturali e ambiti della pianificazione
(scarica il documento - file16,5 MB)

DP.02 - Carta delle previsioni di piano - Sintesi dei vincoli idrogeologici
(scarica il documento - file 16,5 MB)

DP.02 b - Carta delle previsioni di piano - Sintesi dei vincoli idrogeologici
(scarica il documento - file 10,7 MB)

DP.03 - Carta della previsioni di piano - strategie di piano
(scarica il documento - file 27,3 MB)

DP.04 - Carta di sintesi delle valutazioni di sensibilità paesaggistica
(scarica il documento - file 12,3 MB)

DP.05 - Aree di tutela e nuclei storici classi di sensibilità paesistica
(scarica il documento - file 11,4 MB)

A1.01 - Carta delle previsioni del PTCP
(scarica il documento - file 11,00 MB)

A1.02 - Carta del mosaico del P.R.G.
(scarica il documento - file 7,3 MB)

A1.03 - Carta dell´azzonamento vigente
(scarica il documento - file 5,6 MB)

A1.04 - Stato di attuazione del PRG vigente
(scarica il documento - file 4 MB)

A1.04a - Applicazione delle regole di consumo di suolo non urbanizzato (art. 84 tab. 3 NDA del PTCP);
(scarica il documento - file 16 MB)

A1.04b - Confronto ambiti agricoli rispetto alle zone omogenee di cui al DM 1444/68
(scarica il documento - file 23 MB)

A1.05 - Carta della zonizzazione acustica
(scarica il documento - file 12,3 MB)

A1.06 - Carta della fattibilità geologica e della pericolosità sismica
(scarica il documento - file 7 MB)

A1.07 - Carta dei sintesi dei vincoli paesaggistici e fasce di rispetto
(scarica il documento - file 11,4 MB)

A2.01 - Carta geologica, geomorfologica e della pericolosità sismica locale
(scarica il documento - file 3,3 MB)

A2.02 - Carta del paesaggio fisico-naturale, agrario e dell´antropizzazione colturale
(scarica il documento - file 23 MB)

A2.03 - Carta del paesaggio urbano, storico e culturale
(scarica il documento - file 6,90 MB)

A2.04 - Carta della struttura della mobilità
(scarica il documento - file 3,8 MB)

A2.05a - Carta delle attività produttive e commerciali
(scarica il documento - file 1,5 MB)

A2.05b - Carta delle attività produttive e commerciali
(scarica il documento - file 1,8 MB)

A2.05c - Carta delle attività produttive e commerciali
(scarica il documento - file 1,4 MB)

A2.05d - Carta delle attività produttive e commerciali
(scarica il documento - file 1,4 MB)

A2.05e - Carta delle attività produttive e commerciali
(scarica il documento - file 2,4 MB)

A2.05f - Carta delle attività produttive e commerciali
(scarica il documento - file 1,8 MB)

A2.06 - Carta delle proprietà demaniali
(scarica il documento - file 3,3 MB)

A2.07 - Carta delle istanze dei cittadini
(scarica il documento - file 5,7 MB)



Ufficio Urbanistica
Via Italia 62
Tel. 02 95.70.1
Fax 02 95.70.12.31

E.mail: pgt@comune.gorgonzola.mi.it